La Tim è un enorme colosso che gestisce gran parte della telefonia italiana, forte del fatto che, fino a qualche decennio fa, la Telecom ne deteneva il monopolio esclusivo; pertanto, se mi stai leggendo, è probabile che tu sia un cliente Tim. Oggi la Tim non si occupa soltanto della telefonia mobile, ma anche di quella fissa e di internet, offrendo quindi un servizio a trecentosessanta gradi. Con questo articolo, però, non voglio fare propaganda, bensì vorrei aiutarti a capire come scrivere una lettera di reclamo alla Tim nel caso in cui tu abbia problemi con questa società. Se seguirai scrupolosamente le mie indicazioni, non avrai bisogno di rivolgerti ad un avvocato e di spendere soldi per pagargli l’onorario. Prenditi cinque minuti di tempo e prosegui la lettura, dunque: vedremo insieme come preparare un reclamo contro la Tim.
Lettera di reclamo: a cosa serve?
Una lettera di reclamo si scrive per esporre al destinatario un problema che è da lui dipeso, al fine di poterlo risolvere senza dover andare in tribunale. Detto in altri termini, con il reclamo ci si lamenta di un torto subito.
La funzione della lettera di reclamo è di spronare il responsabile della lamentela a modificare la propria condotta affinché il problema si possa risolvere.
Perché reclamare contro la Tim?
I motivi che spingono un cliente a scrivere una lettera di reclamo alla Tim possono essere molteplici:
- mancata e imprevista assenza di copertura di rete che non consente di telefonare da mobile;
- disservizi con il telefono fisso o con internet;
- sbagliata fatturazione;
- addebiti per servizi non richiesti.
Se ricorre uno di questi casi (o altri che rappresentano un inadempimento da parte della compagnia telefonica) potrai scrivere una lettera di reclamo alla Tim esponendo il tuo problema e chiedendo che venga risulto il più presto possibile. Vediamo come scrivere il reclamo.
Quando scrivere un reclamo alla Tim?
Oggi è possibile effettuare un reclamo segnalando il problema alla Tim per mezzo di una semplice telefonata; nello specifico potrai chiamare:
- il 187 se vuoi segnalare un problema riguardante la linea fissa;
- il 119 se intendi far presente un disservizio riguardante la linea mobile.
Il servizio è totalmente gratuito e, a dire il vero, molto efficiente. Pertanto, ti conviene procedere ad un reclamo formale per iscritto alla Tim solamente nel caso in cui la telefonata ad uno dei numeri sopra indicati si sia rivelata inutile.
Reclamo alla Tim: come si scrive?
Vediamo come scrivere una lettera di reclamo alla Tim; ovviamente, non posso indicarti con precisione quale dovrà essere il contenuto della missiva, poiché esso dipende dal concreta problema che stai affrontando a causa della compagnia telefonica. Tuttavia, posso fornirti delle indicazioni di massima di cui potrai tenere conto per la preparazione di qualsiasi tipo di reclamo.
Innanzitutto, tieni presente che ogni tipo di lettera di reclamo si compone in questa maniera:
- destinatario, scritto in alto a destra (eventualmente con testo in grassetto);
- oggetto, posto prima del corpo della lettera ad anticiparne il contenuto;
- dati del cliente;
- testo del reclamo;
- data, luogo e sottoscrizione;
- allegati.
Analizziamo brevemente ciascun aspetto della lettera di reclamo alla Tim.
Destinatario del reclamo
Ovviamente, il destinatario del reclamo è la Tim. Trattandosi di una società, scriverai «Spett.le Tim S.p.A.», facendo seguire l’indirizzo della sede legale, che è Via Gaetano Negri n. 1 – 20123 Milano. In alternativa, potrai inviare il tuo reclamo anche alla Direzione Generale e Sede Secondaria della Tim, con indirizzo Corso d’Italia n. 41 – 00198 Roma.
Oggetto della lettera di reclamo alla Tim
L’oggetto del reclamo alla Tim dipende dal concreto problema che intendi sollevare. Così, ad esempio, se vuoi protestare contro una bolletta il cui importo è illegittimo, potrai inserire nell’oggetto la seguente espressione: «Bolletta nr ___ / Contestazione». Se, invece, lamenti un disservizio, nel senso che il tuo telefono o internet non funzionano bene, allora puoi scrivere nell’oggetto «Disservizio internet», oppure «Mancata copertura rete».
Ciò che è importante è che l’oggetto rappresenti l’anteprima di ciò che stai per esporre in maniera più compiuta all’interno della lettera di reclamo.
I dati cliente
Per la Tim tu sei solamente un cliente a cui è attribuito un numero identificativo. Per velocizzare le operazioni e per renderti immediatamente identificabile, è bene che esponga subito e con chiarezza i tuoi dati cliente. Potrai reperirli all’interno del contratto o di qualsiasi bolletta.
Se hai difficoltà a rintracciare il tuo codice cliente, è sufficiente indicare la tua linea telefonica, cioè il numero del telefono fisso, se il problema riguarda l’utenza di casa oppure internet, ovvero il numero del telefonino.
I dati cliente possono essere inseriti all’interno del corpo del reclamo, immediatamente alle prime righe, oppure già nell’oggetto. Il mio consiglio è di specificare i propri dati cliente già all’interno dell’oggetto, in modo che chi prenderà in mano la lettera saprà subito cosa controllare.
Il testo del reclamo alla Tim: cosa scrivere?
Veniamo ora al punto principale di tutto il reclamo alla Tim: il contenuto della lettera. Cosa scrivere nel reclamo alla Tim? Come esprimersi? Ebbene, come anticipato, ognuno dovrà adattare il reclamo alle proprie esigenze. È opportuno comunque seguire alcune linee guida:
- anche se ritieni di aver subito un grosso torto, mantieni un tono risoluto ma pacato;
- sii chiaro nell’esposizione. Vai dritto al punto senza troppi giri di parole;
- essere concisi è molto importante. Ciò non significa che non bisogna specificare i dettagli più rilevanti, come ad esempio la data in cui si è manifestato il disservizio, l’importo indebitamente pagato, il tipo di guasto, ecc.;
- evidenzia bene la conclusione, nel senso che alla fine del testo tira le fila di quanto detto ed esponi ciò che chiedi (il rimborso di un pagamento non dovuto, l’intervento immediato sulla tua linea telefonica, ecc.).
Al termine, ricorda di specificare data e luogo della lettera, nonché di firmare di tuo pugno il reclamo.
Cosa allegare alla lettera di reclamo alla Tim?
Alla lettera di reclamo alla Tim dovrai allegare la copia di un tuo documento di riconoscimento. A maggior sostegno delle tue ragioni, puoi anche allegare la documentazione che comprovi in maniera inconfutabile quanto da te sostenuto: ad esempio, se la Tim pretende il pagamento di una bolletta a cui hai già adempiuto, puoi allegare al reclamo la ricevuta di avvenuto pagamento.
Dove inviare il reclamo Tim?
La lettera di reclamo alla Tim può essere inviata ad uno degli indirizzi che ti ho indicato sopra quando abbiamo parlato dei dati destinatario; comunque, ti ricordo che il reclamo alla Tim può essere spedito:
- alla sede legale, Via Gaetano Negri n. 1 – 20123 Milano;
- alla Direzione Generale e Sede Secondaria della Tim, Corso d’Italia n. 41 – 00198 Roma.
Ovviamente, avrai cura di inviare la tua lettera di reclamo mediante raccomandata con avviso di ricevimento.
In alternativa, se hai una posta elettronica certificata, puoi inviare tutto al seguente indirizzo pec:
- telecomitalia@pec.telecomitalia.it
link al sito originale dell’ articolo:https://www.laleggepertutti.it/286602_come-scrivere-una-lettera-di-reclamo-alla-tim